Skip to main content

Treviso e dintorni

Fuori dai percorsi turistici più battuti (Venezia è a pochi passi), Treviso incanta i visitatori per la coesistenza armoniosa tra la natura, l’arte e la storia.

La visita alla città non può che cominciare da Piazza dei Signori, cuore storico e luogo di incontro dei trevigiani, che sorge sull’incrocio del cardo e decumano di epoca romana e che nel corso del tempo ha funto da mercato, da luogo di discussioni politiche e culturali e anche da Berlina.

Sull’elegante piazza porticata si affacciano tre importanti edifici: il Palazzo del Podestà, che risale al 1400, la Torre Civica e il Palazzo dei Trecento.

Da Piazza dei Signori si apre Calmaggiore, la più importante strada commerciale di Treviso, ricca di bar, ristoranti, negozi e botteghe storiche, che collega il cuore politico di Treviso con quello religioso, conducendo fino al Duomo.

Con la sua facciata neoclassica il Duomo troneggia nella piazza, ma sicuramente merita una visita anche la Chiesa di San Nicolò, costruita nel XII secolo dai frati domenicani. Si tratta di uno degli esempi più importanti di stile gotico in Italia, dalle forme molto allungate e davvero suggestive nella loro semplicità.

La città di Treviso, l’antica Tarvisium, era circondata da una cinta muraria e fino a un passato recente si entrava in città soltanto attraverso le tre porte: Porta San Tommaso, Porta Santi Quaranta e Porta Altinia. Il Leone Alato di Venezia si può ancora ammirare nei pressi delle Porte, a testimonianza che Treviso era l’avamposto più importante della Repubblica di Venezia sulla terraferma.
Le mura e la storia di Treviso sono legate a doppio filo a quella dei suoi corsi d’acqua, che circondano le mura e che si ammirano a piedi o in biciletta: troverete ville affacciate sul fiume con gli antichi lavatoi sospesi, giardini, parchi curati e una quiete assoluta.

L’intera marca trevigiana affascina il visitatore con uno scenario ambientale unico: sullo sfondo delle Dolomiti si alternano versanti ripidi e dolci declivi, valorizzati da una cultura vinicola secolare che ha ridisegnato profondamente il territorio.

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dal 2019 dichiarate Patrimonio dell'Umanità UNESCO, definito anticamente come Marca gioiosa et amorosa, è uno dei territori a vocazione enologica più importanti d’Italia dove nasce il famoso vino Prosecco. L’ambiente naturale si mescola con antichi borghi fatti di cultura e tradizione, dove l’architettura, l’arte figurativa si sposano felicemente con le eccellenze enogastronomiche.

Treviso deve infatti la sua fama anche alla sua ricca tradizione enogastronomica.

Qui i sapori lagunari e di terra di mischiano e si armonizzano in una cucina elegante e saporita.
Scoprirete oltre al famosissimo radicchio, anche i piatti di pesce e secondi di carne, annaffiati da alcuni dei migliori vini italiani: Prosecco di Valdobbiadene in primo luogo, ma anche Cabernet, Merlot e Pinot Bianco e Grigio. Non potete iniziare un pasto senza un aperitivo in uno dei bar di Treviso: oltre al Prosecco potete chiedere un’ombra (un bicchiere di vino) o uno Spritz, accompagnati da gustosi cicchetti. E per finire, uno dei dolci più amati al mondo, che vede qui le sue origini: il Tiramisù!


Scopri i pacchetti turistici per conoscere la Marca Trevigiana e visitare la mostra 

per informazioni
Fondazione Marca Treviso
Piazza Borsa, 4 – Treviso (TV)
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel: +39 0422 595 790